
La didattica si articola nell’apprendimento delle discipline di base (clownerie, movimento, danza, voce, canto, fonetica, recitazione, dizione) cui si affiancano le aree di ricerca espressiva (improvvisazione, composizione, scrittura teatrale e cinematografica, elementi della messinscena) e culturale (analisi e interpretazione di testi, storia del teatro con un approfondimento sulla figura di Carmelo Bene)
Ogni anno registi e attori ospiti di riconosciuto valore nel panorama nazionale e internazionale arricchiscono la didattica con seminari intensivi e laboratori di creazione dedicati allo studio e alla pratica di diversi linguaggi, metodi e poetiche teatrali che si concludono con brevi dimostrazioni aperte al pubblico.
Le attività didattiche del biennio 2020 – 2022 dell’Accademia partiranno dal 19 ottobre 2020 e si concluderanno nel mese di giugno; consisteranno in lezioni pratiche, seminari e laboratori intensivi, incontri con esperti per una formazione d’attore che sarà incentrata su metodi e processi provenienti da discipline e linguaggi diversi
Si offriranno agli allievi tutti gli strumenti utili per arrivare a essere un attore totale, capace di mettere in gioco tutte le sue abilità di azione e competenze.
La formazione pratica sarà contestualizzata dal punto di vista artistico e culturale, attraverso scambi di buone pratiche, incontri con scrittori, docenti universitari, attori e artisti dal rilevante profilo professionale e culturale il cui obiettivo sarà una qualificazione artistica e professionale al fine di inserire gli allievi in contatto diretto con il mondo del lavoro dello spettacolo.
Ogni incontro si collegherà a temi e visioni del mondo contemporaneo, saldamente ancorato alla vocazione e al patrimonio culturale del Mediterraneo, alla sua identità mobile e plurale.
Consulta il PIANO DIDATTICO per l’anno accademico 2020/2021