๐๐ข๐๐จ๐ฆ ๐๐ก๐ง๐๐ฅ๐ก๐๐ญ๐๐ข๐ก๐๐๐ ๐ฆ๐จ๐ ๐๐๐ก๐๐จ๐๐๐๐๐ข ๐๐๐ ๐๐ข๐ฅ๐ฃ๐ข ๐ก๐๐๐๐ ๐๐ฅ๐ง๐ ๐ฃ๐๐ฅ๐๐ข๐ฅ๐ ๐๐ง๐๐ฉ๐ ๐๐๐ฅ๐๐ข, ๐ง๐๐๐ง๐ฅ๐ข, ๐๐๐ก๐ญ๐, ๐ฃ๐ข๐๐ฆ๐๐, ๐๐๐ก๐๐ ๐, ๐ ๐จ๐ฆ๐๐๐, ๐ง๐๐๐.
๐๐ข๐๐ ๐๐๐ก๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ก๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐ ๐๐ข๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ถ๐๐ ๐ก๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ e ๐ถ๐๐๐ฃ๐๐ก๐ก๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐ฟ๐๐๐๐.
๐๐ฟ๐๐ถ๐๐๐ถ ๐ผ๐๐ฝ๐ถ๐๐ถ : Vania Vaneau (Francia), Apostolia Papadamaki (Grecia), Takao Norikoshi, Suichu-megane โ e Ayane Nakagawa (Giappone), Kolektivo Konika (Spagna-Italia), Francesca Foscarini-Cosimo Lopalco, Gabriele Vacis, Antonio Castrignanรฒ, Marco Petroni, Leonardo Caffo, Jacopo Miliani, Fabrizio Saccomanno-Angela De Gaetano-Simone Franco, Lorenzo Paladini (Italia)

Lunedรฌ 1 agosto alle ore 11 si รจ tenuta la conferenza stampa on line di presentazione della terza edizione TEMPORA/CONTEMPORA alla quale sono intervenuti , insieme agli artisti ospiti, Luigi De Luca, direttore del Polo bibliomuseale di Lecce, Franco Ungaro, direttore dellโAccademia Mediterranea dellโAttore di Lecce.
“Grazie a Tempora/Contempora โ ha dichiarato Luigi De Luca, direttore del Polo bibliomuseale di Lecce- gli spazi pubblici del Museo Castromediano e del Convitto Palmieri diventano spazi di co-creazione che fanno interagire in maniera creativa gli artisti, il pubblico, le opere qui custodite e lo staff del Museo, in un felice connubio di classicitร e contemporaneitร โ
“La pandemia e i cambiamenti climatici -afferma Franco Ungaro, direttore dellโAccademia Mediterranea dellโAttore di Lecce โ ci danno ogni giorno occasione e stimolo per cambiare il nostro modo di vivere e oggi sono gli artisti i soggetti che meglio di tutti praticano lโutopia e il cambiamento. Il programma declina il corpo nelle sue diverse varianti di significato e di valore: corpo-paesaggio, corpo acrobatico, corpo-natura, corpo poetico, corpo battente, corpo ripetizione. Tempora /Contempora esce fuori dal clichรจ festivaliero proponendo differenti pratiche dโarte e di pensiero connesse al contemporaneo“.

Si svolgerร a Lecce, negli spazi del Museo Castromediano, Convitto Palmieri e Parco Belloluogo, dal 5 settembre allโ8 ottobre 2002 la terza edizione di TEMPORA/CONTEMPORA il focus internazionale sul linguaggio del corpo nelle arti performative promosso da Accademia Mediterranea dellโAttore, Polo bibliomuseale di Lecce e Museo Castromediano in partnership con Regione Puglia, Ministero della Cultura, Fondazione Nuovi Mecenati, Eu Japan Fest e Lecce In Scena.
Sempre piรน attento ai linguaggi del contemporaneo e alla dimensione interdisciplinare e internazionale il programma prevede spettacoli, performance e talk che esplorano la dimensione di futuro che vive nel nostro presente e soprattutto le istanze di cambiamento che le arti interpretano prefigurando nuovi scenari, nuove comunitร e nuovi linguaggi.
Fra le anteprime nazionali si segnalano la performance MUSEUM-PAESAGGI DEL CORPO diretta dalla danzatrice e coreografa FRANCESCA FOSCARINI e il drammaturgo COSIMO LOPALCO insieme a un nutrito gruppo di professionisti e non professionisti, risultato delle residenza artistica tenutasi nei mesi scorsi allโinterno del Museo Castromediano (5 e 6 settembre ore 19 Museo Castromediano);

lโ assolo magnetico e ammaliante NEBULA della danzatrice e coreografa VANIA VANEAU che trascende i legami organici che il corpo mantiene con la natura nelle sue dimensioni piรน arcaiche, telluriche e creative (13 settembre ore 20,30 Parco Belloluogo); lo spettacolo MY BODY MY CHOICE della compagnia Suichu-megane โ di Tokyo con AYANE NAKAGAWA e Nemoto Shimpei e con le maschere del Teatro Noh che esplorano in maniera magistrale e accattivante le identitร di genere ( 24 e 25 settembre ore 20,30 Museo Castromediano) ; lโomaggio speciale al corpo poetico di CARMELO BENE nel ventennale della sua morte con il reading del suo poema โL MAL Dร FIORI con ANGELA DE GAETANO, FABRIZIO SACCOMANNO, SIMONE FRANCO dove cโรจ tutto lโuniverso culturale di Bene e le sue incursioni nella storia dellโarte, nella linguistica, nella filosofia, nella pittura, nel teatro (16 settembre ore 20,30 Convitto Palmieri).
Il programma propone inoltre anteprime regionali di grande interesse come lo spettacolo di circo adatto a bambini e adulti LA PUNTA DEL MIO NASO con il KOLEKTIVO KONIKA dalla Spagna (18 settembre Convitto Palmieri) ; le proiezioni di due film nel Museo Castromediano alle ore 19, SUL SENTIERO BLU di GABRIELE VACIS (8 ottobre ), documentario che vede un gruppo di ragazzi autistici, in compagnia del loro medici e dei loro educatori, percorrere il sentiero della via Francigena lungo 200 km, che richiede nove giorni di cammino e LA DISCOTECA di Jacopo Miliani (30 settembre); il concerto di ANTONIO CASTRIGNANOโ (1 ottobre ore 20,30 Convitto Palmieri) e lo spettacolo ANDREA | PRIMA MIA PAROLA di e con Lorenzo Paladini in una produzione targata Accademia Mediterranea dellโAttore.

Nutrito il programma DONโT DREAM ALONE curato da MARCO PETRONI che prevede nel Museo Castromediano talk con la coreografa greca APOSTOLIA PAPADAMAKI (6 settembre ore 18), il filosofo LORENZO CAFFO (14 settembre ore 19), lโartista JACOPO Miliani (30 settembre ore 19) e il regista GABRIELE VACIS (8 ottobre ore 20).
BIGLIETTERIA
Ingresso a pagamento solo per gli spettacoli In punta di naso, Our body our choice, Corpo battente, Andrea | prima mia parola, โL mal dรฉ fiori.
Intero 10โฌ
Ridotto 5 โฌ under 25 e over 60
Ingresso unico per MUSEUM-PAESAGGI DEL CORPO 5โฌ
Info: www.accademiaama.it
info@accademiaama.it
Tel. 327 692 7397 oppure 338 3746581

TEMPORA/CONTEMPORA#3
Focus internazionale sul linguaggio del corpo nelle arti performative
Lecce
5 settembre-8 ottobre 2022
PROGRAMMA
Lunedรฌ 5 e martedรฌโ 6 settembre ore 19- Museo Castromediano
DANZA/ Prima nazionale
MUSEUM-PAESAGGI DEL CORPO Performance itinerante creata nellโambito della residenza artistica guidata da FRANCESCA FOSCARINI e COSIMO LOPALCO
Martedรฌ 6 settembre ore 18 Museo Castromediano
DANZA/Talk e video
Con APOSTOLIA PAPADAMAKI (Grecia)
Martedรฌ 13 settembre 2022 ore 18,30 Parco Belloluogo
DANZA/ prima nazionale
NEBULA performance di e con VANIA VANEAU
Mercoledรฌ 14 settembre H.19,00 Museo Castromediano
DONโDREAM ALONE a cura di MARCO PETRONI Presenta Talk con il filosofo LEONARDO CAFFO
Venerdรฌ 16 settembre ore 20,30 Convitto Palmieri
TEATRO POESIA/ reading/prima nazionale
Lโmal dรจ fiori di CARMELO BENE
Con Angela De Gaetano, Fabrizio Saccomanno, Simone Franco
Domenica 18 settembre ore 20,30 Ex Convitto Palmieri
CIRCO PER TUTTI/spettacolo LA PUNTA DEL MIO NASO
KOLEKTIVO KONIKA (Spagna- Italia)
Sabato 23 e domenica 24 settembre ore 20,30 Museo Castromediano
TEATRO DANZA / Prima nazionale
spettacolo MY BODY MY CHOICE
Suichu-megane โ CON AYANE NAKAGAWA E NEMOTO SHIMPEI (Giappone)
Domenica 24 settembre ore 19 Museo Castromediano
TEATRO DANZA/ Talk e video
con TAKAO NORIKOSHI, critico di danza e teatro
Venerdรฌ 30 settembre ore 19 Museo Castromediano
FILM E TALK /Donโdream alone a cura di MARCO PETRONI presenta
La discoteca di e con JACOPO MILIANI
Sabato 1 ottobre ore 20,30 Convitto Palmieri
MUSICA/ Concerto
Corpo battente di e con ANTONIO CASTRIGNANร
Sabato 8 ottobre
ore 19 Museo Castromediano
CINEMA/ Film e talk
SUL SENTIERO BLU di GABRIELE VACIS
Ore 21 Convitto Palmieri
TEATRO/ ANDREA PRIMA MIA PAROLA
Di e con LORENZO PALADINI