Inaugurazione: 2 settembre, ore 19. (Accesso gratuito nella serata inaugurale)

Alla presenza dellโ€™artista e di Salomรจ Bene.

Siamo contenti di dare il nostro contributo alla mostra di Rรค di Martino Lร  dove muore, canta“.

Mostra nata dallo studio dellโ€™ Archivio Carmelo Bene, custodito nel Convitto Palmieri di Lecce, dove sono conservati i materiali documentari che testimoniano lโ€™intenso lavoro intellettuale del Maestro costituito da video, tracce audio, fotografie, manoscritti e circa seimila volumi della sua biblioteca personale un tempo ospitata nella casa romana di Bene.

Il risultato di questo percorso โ€“ di conoscenza, studio e rielaborazione che ha portato alla genesi di una video installazione โ€“ sarร  in mostra nella Torre Matta della cittร  adriatica, eletta come buen retiro da Carmelo Bene (1937-2002) per lunghi anni.

Lโ€™appuntamento espositivo โ€“ promosso dal Polo biblio-museale di Lecce, dal Comune di Otranto e Teatro Pubblico Pugliese, in collaborazione con AMA – Accademia Mediterranea dell’Attore nellโ€™ambito di Cโ€™era una volta un genio, progetto vincitore dellโ€™Avviso pubblico Fondo Cultura 2021 del Mic Ministero della cultura โ€“, si inserisce nellโ€™ambito del percorso che il Polo promuove con diversi partner nellโ€™ambito del ventennale dalla morte di Bene (Ventโ€™anni senza Bene).

<<Lร  dove muore, canta โ€“ sostengono i due curatori โ€“non รจ un semplice omaggio al genio di Bene, bensรฌ a una ideale riscrittura della sua opera, Di Martino infatti รจ stata in grado di rimetterla in gioco per investigare attraverso la propria ricerca ciรฒ che รจ rimasto inespresso nel suo teatro.

 Il Polo biblio-museale di Lecce con il Fondo Carmelo Bene intende infatti periodicamente coinvolgere un artista della contemporaneitร  per dialogare con Bene, tracciare nuove linee di indagine nellโ€™ambito dellโ€™Archivio, reinventarlo attraverso prassi sempre inedite>>, prosegue Brizia Minerva.

๐—Ÿ๐—ฎ ๐—บ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ ๐˜€๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎฬ€ ๐˜ƒ๐—ถ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ฒ ๐˜๐˜‚๐˜๐˜๐—ถ ๐—ถ ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ถ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿฌ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐Ÿฎ๐Ÿฎ ๐—ณ๐—ถ๐—ป๐—ผ ๐—ฎ๐—น ๐Ÿฎ ๐—ป๐—ผ๐˜ƒ๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฎ.

Info 0836 212745

Biglietto 4,00 euro