ama_triennio_16.9

AMA | AL VIA IL CORSO TRIENNALE PER ATTORI E ATTRICI

AMA – Accademia Mediterranea dell’Attore, unica scuola di teatro in Puglia riconosciuta dal Ministero ai sensi dell’art.41 del D.M. 27 luglio 2017 n. 332 così come modificato dal D.M. 31 dicembre 2020 e dal D.M. 25 ottobre 2021 Art. 41), dal mese di ottobre 2023 darà avvio ad un corso triennale di formazione e perfezionamento per allievi attori.

IL CORSO TRIENNALE

Il programma del corso comprende discipline curriculari, discipline complementari, attività laboratoriali e di masterclass. Sono previste inoltre attività culturali (incontri con registi e attori/attrici, presentazioni di libri e di video-teatro, etc.). Al termine del primo e del secondo anno di studio saranno ammessi all’anno successivo solo gli allievi ritenuti idonei, a giudizio insindacabile del Direttore del Corso e del Collegio Docenti. Al termine del triennio verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale.

La formazione attoriale completa permette agli allievi di utilizzare con efficacia i propri strumenti quali corpo, voce e interpretazione per arrivare ad essere un attore-autore. Gli allievi saranno in grado di lavorare in maniera consapevole nell’ambito attoriale attraverso uno studio approfondito di dizione, voce e canto, danza e movimento, lettura e interpretazione di testi, recitazione teatrale, drammaturgia ma anche lo studio delle vite di attori affermati, elementi di regia, illuminotecnica e altro ancora.

Concluso il triennio, il saggio spettacolo con gli allievi di AMA non sarà soltanto un lavoro che esalterà il percorso di formazione fatto fino a quel momento, ma rappresenterà il punto di inizio di una carriera attoriale nel sistema dello spettacolo (teatro, radio, cinema, etc.).

Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì (dalle ore 15 alle ore 20) per un totale di 800 ore per ogni annualità. La frequenza è obbligatoria. Il corso inizierà il 6 novembre e terminerà il 30 giugno 2023. Le date di inizio e fine percorso possono essere soggette a variazioni.

Ex Convitto Palmieri, piazzetta di Giosuè Carducci, Lecce 

 

La prima pratica necessaria da apprendere per un allievo-attore è la pulizia del gesto tecnico, sia esso corporeo che vocale. Cattive abitudini, pronunce errate, posture e stereotipi. Tutto ciò che fa parte di un immaginario collettivo di recitazione che tuttavia non ha efficacia su un palco. Per questo motivo dizione, movimento, allenamento del corpo, educazione alla voce saranno prioritarie durante il primo anno. Il modulo “biografie d’attore” metterà gli allievi nella condizione di comprendere l’ampio contesto teatrale che li circonda.

Apprese le tecniche di base, durante il secondo anno l’allievo-attore avrà una maggiore consapevolezza davanti ad un testo teatrale. Oltre al training fisico e vocale, si affiancherà lo studio e la ricerca di un personaggio, la corretta interpretazione di un testo, l’efficace intenzione di una battuta. Gli allievi potranno così capire come si affronta un testo teatrale, fino ad arrivare al montaggio e alla messinscena.

Dotato degli strumenti tecnici necessari ad una recitazione completa, immagazzinato il significato della ricerca e dello studio di un testo, per il terzo anno l’allievo sarà pronto a mettere in campo la propria unicità attoriale e recitativa.

Durante il secondo e terzo anno, l’allievo avrà la consapevolezza per poter completare questo percorso attraverso varie Masterclass con le personalità teatrali più riconosciute del panorama nazionale e internazionale (in passato Serena Sinigaglia, Roberto Latini, Arturo Cirillo, Gabriele Vacis, Flavio Albanese, Alexandar Popovski, Daria Deflorian, Michele Abbondanza, Maria Cassi, Dejan Proikovski, Simona Gonella, Michele Abbondanza, Roberto Castello,Massimiliano Civica, Roberto Anglisani, Radek Rychcik, Maurizio Braucci, Adrian Paci, Silvia Gribaudi, Robert Mc Neer). Gli allievi si eserciteranno su testi teatrali, poetici e letterari classici e contemporanei.

I candidati ammessi a frequentare il triennio sono ragazzi e ragazze diplomati di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Eventuali deroghe di età saranno valutate dalla Direzione.

 

CALENDARIO DEI PROVINI:

  • Venerdì 8 settembre dalle 9:00 alle 13:00;
  • Sabato 9 settembre dalle 9:00 alle 13:00;
  • Sabato 23 settembre dalle 9:00 alle 13:00;
  • Sabato 30 settembre dalle 9:00 alle 13:00;
  • Sabato 7 ottobre dalle 9:00 alle 13:00;
  • Sabato 14 ottobre dalle 9:00 alle 13:00;
  • Sabato 21 ottobre dalle 9:00 alle 13:00;
  • Sabato 28 ottobre dalle 9:00 alle 13:00.

I provini si terranno nella Sala Arte dell’ex Convitto Palmieri alla presenza di una commissione composta da docenti e operatori AMA.

IL PROVINO CONSISTE IN:

  1. Colloquio preliminare;
  2. Recitazione a memoria di un monologo tratto da un testo teatrale di un autore a scelta del candidato;
  3. Recitazione a memoria di una poesia di un autore italiano a scelta del candidato;
  4. Canto o canzone a scelta del candidato da eseguire a cappella.

I candidati potranno effettuare eventuali prove aggiuntive o dimostrazioni di abilità davanti alla commissione. In tal caso dovranno farne menzione nella domanda di iscrizione. Il parere finale della commissione è insindacabile. I risultati della selezione saranno comunicati attraverso apposita mail. Diritti e doveri degli allievi saranno evidenziati nel patto formativo da sottoscrivere prima dell’inizio delle lezioni. Per visionare il patto formativo vigente occorre fare richiesta tramite mail a info@accademiaama.it. 

Il calendario dettagliato verrà fornito agli allievi e alle allieve selezionate con ampio anticipo. Gli incontri aperti al pubblico per la formazione culturale e gli incontri extra-curricolari con artisti e operatori del settore si svolgeranno durante la settimana in giorni che verranno comunicati preventivamente.

Il costo della retta annuale corrisponde a €1.900 comprensive di tutte le attività e masterclass inserite nel piano didattico. La quota di iscrizione annuale corrisponde a €60.
A seguito di esito positivo gli allievi sono tenuti a confermare la propria iscrizione saldando la prima quota della retta annuale pari al 50% entro il primo giorno di lezione. Il saldo dovrà essere effettuato entro il 7 gennaio di ogni anno. La retta annuale è fissata in €1.750 per coloro che pagano in un’unica rata entro il 1 ottobre di ogni anno.
I pagamenti dovranno avvenire tramite bonifico intestato a Accademia Mediterranea dell’Attore IBAN IT65L0306909606100000163796.

AGEVOLAZIONI PREVISTE:

Due borse di studio saranno assegnate agli studenti iscritti dell’Università del Salento o dell’Accademia di Belle Arti di Lecce secondo criteri di merito e per condizioni economiche svantaggiose. I richiedenti dovranno inviare la domanda e la certificazione ISEE 2022 entro il 31/12/2023. L’entità delle borse di studio sarà confermata a seguito di formale definizione di apposita convenzione con ADISU Lecce.

Riduzione del 30% sulla retta annuale per gli studenti iscritti al DAMS, Conservatorio o Accademia di Belle Arti di Lecce.

I candidati interessati a partecipare alle selezioni dovranno inviare i seguenti documenti alla mail info@accademiaama.it sino a 48 ore prima rispetto alla data in cui si desidera fare il provino:

  1. Domanda di iscrizione ALLEGATO A
  2. N°3 fotografie: 1 figura intera, 1 primo piano (entrambe nel formato 18×24 cm) ed 1 foto tessera.
  3. Curriculum vitae in formato europeo.

A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza con l’indicazione dei moduli didattici seguiti dagli allievi.

Agli studenti del corso di laurea in Dams – Università del Salento che frequenteranno l’Accademia Mediterranea dell’Attore verranno riconosciuti crediti formativi.

PROGRAMMI, DOCENTI e ALLIEVI

Nel corso del triennio intendo proporre agli allievi dieci lezioni/conferenze con il supporto di video, di interviste e di testimonianze esterne che raccontano le vite di dieci attori e attrici del Novecento e del XXI secolo tra i più rappresentativi della scena teatrale nazionale e internazionale e della storia del teatro.

Da Totò a Carmelo Bene, da Eleonora Duse a Pina Bausch, da Maria Callas a Dario Fo a Charlie Chaplin.

 

SCHEDA DOCENTE
 

 

Creazione scenica vuol dire generare un’azione. E’ la massima espressione dell’attore-autore che compie delle scelte per dar vita al qui e ora. Attraverso l’improvvisazione, l’interprete utilizza il testo come pre-testo per mettere insieme gli elementi scenici modificando la prospettiva, regalando un diverso punto di vista allo spettatore. Il percorso creato sarà sempre nuovo e diverso, e sarà inoltre necessario utilizzare tutti gli strumenti umani, recitativi e tecnici per poter realizzare una nuova visione che sappia essere efficace.
L’artificio scenico dell’attore è il mezzo più potente per creare e condividere. Il creatore prima dell’interprete. Essere autori di se stessi.
Il cuore pulsante di ogni atto performativo è il cuore stesso, inteso come sentimento vivo e vibrante. La ricerca dentro se stessi di un sentimento autentico, incanalato in un’immagine performativa vivida e precisa, sarà il punto focale del lavoro svolto insieme.
Creare è un allenamento costante, un’educazione all’ascolto di se stessi, degli altri, di ciò che accade nell’atto performativo in ogni suo aspetto. Come attori e come attrici è fondamentale sapersi escludere per fare ciò che è necessario alla scena.

SCHEDA DOCENTE

In 7 anni di esperienza come insegnante, stabile, per gli studenti attori di AMA, ho incontrato gruppi di studenti molto diversi tra loro e anche lavorato in luoghi e condizioni differenti. Ho così avuto modo di sperimentare diversi approcci all’insegnamento della danza in questo specifico contesto e di farmi un ‘idea di ciò di cui i nostri studenti avrebbero bisogno nella loro formazione e di ciò che io sono in grado di fornire loro.

Finora ho avuto la possibilità di gestire le mie ore secondo i criteri che meglio credevo si adattassero alla situazione (che essendo sempre diversa imponeva anche diversi obiettivi e/o diverse soluzioni).

Nelle mie lezioni alterno proposte tecniche atte a migliorare la condizione fisica, le abilità cinetiche e la consapevolezza corporea degli studenti a proposte basate sulla mia esperienza in scena e volte ad aiutare gli studenti a diventare esseri scenici più consapevoli. Capaci quindi di scavare nell’intimo per dare profondità alle loro azioni, capaci di attingere alla loro creatività e usarla a loro piacimento. Perché sono convinta che solo partendo dal corpo sia possibile imparare la differenza tra imitare ed essere.

Questo accadeva sempre nello spazio ristretto che avevo a disposizione e quasi in totale indipendenza dal resto del programma di studi.

Oggi, dopo tanti anni di prove e tentativi, ciò che abbiamo a lungo sognato, ovvero la possibilità di offrire un percorso di studi che ci vede coinvolti quotidianamente, sembra concretizzarsi, e io non potrei esserne più felice.

Alla luce della nuova sfida che abbiamo davanti e al fine di riuscire ad organizzare e amalgamare al meglio la proposta formativa totale del triennio AMA ci è stato giustamente chiesto di riflettere su come pensiamo sia meglio organizzare le nostre ore anno per anno.

Ho pensato alla mia proposta riflettendo su diversi aspetti: la richiesta di Franco al nostro colloquio, le necessità degli alunni per ottenere il massimo dei risultati, l’esperienza accumulata ad AMA in tutti questi anni e, ovviamente, la mia esperienza diretta con la formazione accademica.

RIFLESSIONI GENERALI RISPETTO ALLE MIE COMPETENZE

Come ho già ribadito tante volte ritengo sia di fondamentale importanza per gli alunni poter studiare con me in modo assiduo e costante nel tempo, la mia disciplina ha bisogno di un tempo preciso per permettere ai corpi di assimilare i concetti, formare e allungare i muscoli e allenare la fisicità degli attori.

Ritengo inoltre doveroso fare una distinzione tra le diverse materie di cui mi occupo e che in questi anni ho proposto in modo più o meno organizzato ma sicuramente autonomo.

  1. Il training tecnico: basato sulle tecniche di danza contemporanea in cui sono laureata: release e floorwork
  2. Il training di improvvisazione e composizione: fondamentale per sperimentare e scoprire la propria fisicità e creatività nel movimento e imparare ad usare le nozioni apprese a lezione per dare corpo ai personaggi e forza al proprio essere scenico e anche saper creare delle partiture fisiche.

AMA fino ad oggi è stata una scuola in cui si offriva a ragazzi, con poca o nessuna esperienza, la possibilità di studiare con ottimi professionisti della scena, spesso per prepararsi ad accedere a studi accademici, qualche volta per iniziare un percorso professionale.

La qualità degli studenti negli anni è mano mano migliorata e l’età media notevolmente scesa ma ho constatato che hanno tutti dei tratti in comune:

  • poca consapevolezza delle loro possibilità e di cosa voglia dire essere in scena
  • poca o nessuna nozione riguardo la storia delle arti performative contemporanee e di ciò che accade nel mondo del teatro al presente.

Quando mi è stato possibile ho quindi anche fatto spazio a momenti di teoria in modo da dar loro la possibilità di contestualizzare ciò che fanno o che vedono e avere delle ‘coordinate di orientamento’ importanti per capire cosa vogliono fare e cosa non vogliono fare in scena.

Fin qui le proposte da me fatte ai miei studenti di AMA in questi ultimi 6 anni.

Oggi facciamo un passo in più verso la creazione di una vera a propria accademia, questo comporta sicuramente un maggiore impegno da parte di tutti noi affinché la proposta formativa sia più completa possibile e anche la consapevolezza che bisognerà alzare l’asticella della qualità e dell’impegno richiesti agli studenti per accedere ad AMA.

Credo fermamente che lo studio della danza sia imprescindibile per la formazione di un attore.

Espressività fisica e sapiente uso del corpo in movimento costituiscono le fondamenta della tecnica attoriale.

E’ solo grazie all’espressività corporea se una persona o un testo in scena risultano più o meno credibili. (il corpo non mente mai!)

Lo studio della danza fornisce agli attori la possibilità di acquisire piena consapevolezza del loro essere in scena. Li aiuta a trovare il modo di essere veri e credibili in ciò che fanno, a dare corpo e spessore ai personaggi che interpretano. PERCHÈ?

  • Studiare danza allena ad essere più vigili mentalmente, più concentrati e meno tesi. Qualità importantissime per il lavoro sul palco e anche per affrontare le selezioni e i provini che sono una costante durante tutta la carriera.
  • Inoltre imparare sequenze di movimento e combinazioni coreografiche impegnative aumenta le capacità cognitive e di apprendimento, quindi la capacità di apprendere testi.
  • Un training fisico quotidiano è importantissimo per chiunque calchi il palcoscenico. Disciplina, rispetto ( del proprio corpo, del corpo altrui, dello spazio, del lavoro o del pubblico), consapevolezza dello spazio e del movimento, concentrazione, presenza scenica, comunicazione, motivazione, auto sufficienza, connessione cervello-corpo, miglioramento della memoria e dell’equilibrio, e una crescente consapevolezza cinestetica sono tra i tanti altri benefici dello studio della danza.
  • Un corpo forte, flessibile e privo di tensioni ti dà sicurezza e questo negli allievi si traduce in una maggiore fiducia nella loro capacità di esprimere i propri personaggi.
  • Più un attore è agile e reattivo e più sarà in grado di usare la propria immaginazione ed espressività.
  • Infine fare pratica con la composizione coreografica sviluppa la creatività.

Per tutti questi motivi credo sia di non poca importanza dare molto spazio al lavoro fisico nella formazione di AMA.

Chiudo con un ultima riflessione: questo mestiere si impara soprattutto facendolo, inoltre non esiste un attore a cui non sia richiesto di essere anche attivamente coinvolto nel processo di creazione e capace di improvvisare e proporre soluzioni.

Credo sia dunque molto importante tener conto anche di questo nel formare gli studenti, abituandoli a calcare le scene, spingendoli a pensare con i loro corpi e le loro teste e dando loro gli strumenti per attingere alla propria creatività.

Da qui la convinzione siano fondamentali le lezioni aperte, i saggi e i momenti dedicati alla messa in scena di lavori creati dagli studenti.

SCHEDA DOCENTE

IPPOLITO-chiarello

IL TEATRO È UNA QUESTIONE DI COSCIENZA per quello che dico, perché avrà una ricaduta su chi ascolta e perché è importante avere coscienza di quello che dico, per poterlo comunicare a un’altra persona e questa possa capirlo. Partiamo dalla consapevolezza e poi ci attacchiamo la tecnica, per evitare che quest’ultima si trovi a esprimere un senso incomprensibile, perché incompreso.

  • IL TEATRO È UNA QUESTIONE DI PERSONALITÀ non dimentichiamo noi stessi.
  • IL LAVORO COME OBIETTIVO lavorare tutti i giorni e senza risparmiarsi.
  • ATTITUDINE COME ATTEGGIAMENTO FONDAMENTALE PER CAMBIARE LE SORTI DEL PROPRIO VIAGGIO essere sempre in prima linea.
  • L’ASCOLTO COME METODO ascoltare con tutto il corpo e usare solo le parole “che servono”.
  • LE DOMANDE COME OSSESSIONE è l’unico modo per approfondire.
  • LA RIPETIZIONE CONSAPEVOLE DELLE PRATICHE non pensare che l’esercizio fatto esaurisca l’apprendimento. Ripetere, ripetere, ripetere.
  • SCRIVERE IL VOSTRO LIBRO DEL PERCORSO appuntare tutto.
  • L’ATTORE E LA STORIA COME UNICO STRUMENTO partire dalla comunicazione più elementare e poi aggiungere il resto, su un impianto forte e già efficace.
  • UNICITÁ DELLA PROPRIA MACCHINA ATTORIALE scoprire i miei difetti che sono gli angoli interessanti del mio modo di comunicare.
  • LO SGUARDO SU QUELLO CHE MI CIRCONDA che non è fuori da me. È uno dei primi modi per costruire nuove creature, “i personaggi”.
  • TENERE PRESENTE CHE UNA COMPONENTE IMPORTANTE È ANCHE L’UNICITÀ DI OGNI PERCORSO FORMATIVO, LEGATO ALL’ESPERIENZA UNICA DI UN ARTISTA. Il segreto è fare sintesi tra tutti gli incontri.
  • LAVORARE INSIEME – IL RACCONTO INIZIA DA QUI. Creare comunità
  • AVERE E PORTARE IL PROPRIO BAGAGLIO: monologo, dialogo, poesia, canzoni, le vostre conoscenze come persone, quello che avete letto, visto, cinema, libri, teatro. Sono le materie prime da dove estrarre gli ingredienti per fare “la torta”.

MACROAREE DI LAVORO

I 5 SENSI COME STRUMENTI PER IL LAVORO – SVILUPPARLI COME I SUPEREROI

I PRINCIPI SU CUI LAVOREREMO:

IL MIO CORPO esplorare le azioni dal piccolo al grande
LA MIA VOCE la sua radice
TESTO esercizio di lettura e di scrittura
LO SPAZIO SCENICO dove tutto accade
LE DOMANDE DA PORSI SEMPRE QUANDO AFFRONTO UNA NUOVA CREATURA E
IL SUO MONDO
CHI SONO?
DOVE SONO?
COSA VOGLIO DIRE?
A CHI LO VOGLIO DIRE?
PERCHÉ LO VOGLIO DIRE?

GLI ELEMENTI DA ESPLORARE PER COMPORRE LA MESSINSCENA

  1. IO CREATURA dal neutro al personaggio
  2. LA NUOVA COMUNITÁ – CONOSCENZA INTIMA – IL NOI NELLO SPAZIO
  3. GLI OGGETTI
  4. IL COSTUME
  5. LA LUCE
  6. LA MUSICA
  7. LA SCENA

LE MODALITÁ DELLA MESSINSCENA

  1. IL MONOLOGO
  2. IL DIALOGO
  3. LA LETTURA POETICA
  4. LA CANZONE
  5. LA CORALITÁ
  6. RELAZIONE DEGLI ELEMENTI IN ELENCO

LO SPETTACOLO

LA MESSINSCENA

SCHEDA DOCENTE

CARLA guido

Una corretta pronuncia non può prescindere dalla consapevolezza vocale di noi stessi. Da questa certezza, il programma triennale si svolgerà con queste modalità:

  • I anno
    -anatomia dell’apparato vocale
    – respirazione intercostale-diaframmatica
    – articolazione
    – analisi della voce parlata
    – regole della fonetica italiana
    – primo studio del testo e del sottotesto
  • II anno
    – cenni storici sulla pronuncia della lingua italiana
    – fisiologia vocale
    – analisi vocale                                                                                                                         – timbro e volumi del suono nella parola
    – ritmo e suono della parola drammaturgica
  • III annualità
    – respirazione intercostale diaframmatica
    – dizione poetica
    – la parola drammaturgica
    – comunicazione verbale
    – testo e sottotesto

 

SCHEDA DOCENTE

Silvia Lodi

Voci D’Aria

Scoprire la voce come estensione del proprio corpo, della propria anima. Emozionarsi coi suoni scoprendoli e ricercandoli nelle molteplici gradazioni di colore possibili. Tutto parte dal silenzio, dalla capacità dell’ascolto come possibilità di creare un incontro con gli altri. Il canto è una comunicazione armoniosa. Si parte da un lavoro fisico di base costruito attorno a semplici esercizi di respirazione, emissione, ritmo e armonia, per arrivare ad un lavoro individuale e di gruppo su intenzioni ed espressività attraverso semplici canti della tradizione popolare, italiani e internazionali e a piccoli testi poetici di autori contemporanei.

SCHEDA DOCENTE

La tipologia di lavoro che intendo svolgere in questo triennio sarà basato su un percorso propedeutico, questione fondamentale per una preparazione attoriale adeguata.

Quello che intendo svolgere in questo triennio sarà una “ricerca”, affiancata, ovviamente, da una linea guida ben precisa.

Il lavoro sarà diviso in 4 blocchi: Mimesi, Rapporti, Metrica, Testi.

  • Mimesi: basilare per comprendere un esempio, un modello, che poi, naturalmente, sarà il personaggio che vogliamo costruire.
  • Rapporti: si entra nella fase “cruciale” della recitazione.
    – Che cos’e’ un rapporto?
    – Come costruirlo?
    – Che cos’è un’intenzione?
    – Iniziare a farsi le domande “giuste” per costruire il proprio personaggio e mettersi al servizio della storia; quest’ultima rappresenta, ed è sempre,la principale protagonista.
    Nel “campo” dei rapporti (non inteso solamente come rapporto con l’altro/a, ma in generale a 360°) è racchiusa gran parte della recitazione.
    In questa fase sarà anche fondamentale il cosiddetto “Palleggio”, esercizio che ho avuto la fortuna di ereditare dal Teatro Stabile di Genova e da, a mio modesto parere, una delle più importanti insegnanti di recitazione degli ultimi anni.
    Dunque, da come si è capito, a questa fase sarà dedicata gran parte del lavoro.
  • Metrica: una menzione speciale la dedicherei a questo argomento, in questo caso si entra in una questione specificatamente tecnica.
    Comprendere la metrica, a mio avviso, significa capire meglio le intenzioni e di conseguenza il saper “dire” le battute attraverso un processo naturale.
    Metabolizzate queste prime tre fasi del lavoro, si conclude con lo stare in scena.
  • Testi: Si analizzerà il passato, la tradizione, i testi classici e i suoi personaggi insieme a quelli contemporanei.
    – Perché ancora oggi raccontiamo il passato (Shakespeare, Moliere ecc.)
    – Questi personaggi hanno, ancora oggi, qualcosa da dirci? o sono solo figli di una tradizione che portiamo avanti non perchè sia utile ma solo perché ci comanda?
    – Il passato è come un padre o una madre, ci orientano e ci fanno risolvere le questioni del presente?

Insomma ci sarà, da parte mia, la “presuntuosa” volontà di far abbracciare Classico e Contemporaneo.

SCHEDA DOCENTE

SCHEDA DOCENTE

Sottopelle

Dai popoli indigeni impariamo che la pelle è la pergamena su cui si stende il nostro percorso biografico. 

Che si tratti del corpo magnificato nella sua dimensione socio-simbolica dalle cicatrici ornamentali e le pigmentazioni di Asia o Africa o delle pieghe che raccontano la vita sulle facce degli anziani, il nostro apparato fisico è il segno di un patrimonio unico, scaturigine di materiale creativo di cui spesso si resta inconsapevoli. La capacità di conoscere e salvare le proprie risorse autobiografiche e di comporle in un disegno articolato per farne spunto comunicativo è essenziale a livello umano, imprescindibile a livello artistico. 

Il nostro laboratorio si propone di indagare le potenzialità della drammaturgia a partire dal proprio corpo, dalla propria memoria fisica individuale, sperimentando attorno al tema della propria identità (personale, culturale, linguistica, ecc.), prendendo confidenza con la propria e l’altrui memoria, con i più semplici ma efficaci parametri narrativi, con una pratica di scrittura connessa a una lingua viva, applicata in forme di creazione autonoma.

Attraverso un percorso conoscitivo che non prescinde dall’approfondimento dei modelli di alcuni dei maestri della scena contemporanea (da Jan Lauwers a Falk Richter, da Milo Rau a Rimini Protokoll) nell’esplorazione della sottile linea di demarcazione di personale e politico, si applicheranno tecniche di composizione individuale tra recitazione e scrittura, per mezzo di improvvisazioni ed estemporanee.

Obiettivo del corso è favorire una presa di coscienza delle proprie doti di generatività: ascolto, cura, partecipazione e accoglienza di sé e del mondo per avanzare nella ricerca del proprio individuale gesto artistico nel contesto di una dimensione collettiva. 

Un viaggio che va dal corpo alla parola, per restituire la parola al corpo.

SCHEDA DOCENTE

• Daniela Gambaro Scrittura Cinematografica

Dall’idea alla sceneggiatura. Gli step della scrittura cinematografica: idea, soggetto, scaletta, sceneggiatura. 
L’idea: come nasce, come capire se è valida, come svilupparla.
L’importanza della semplicità, la difficoltà della semplicità.
Il soggetto: come si scrive, come si riscrive. La trama e il personaggio. 
La scaletta: come scrivere una scaletta funzionale, come metterla alla prova.
Ultimo passo: la sceneggiatura. E le sue molteplici riscritture.
Esempi e analisi dei vari step.
La scena. Di quali parti è composta. Come interagiscono il verbale e il visivo all’interno della scena. Perché è importante conoscere a fondo il personaggio per scrivere una buona scena. 

Scrittura della scheda di un personaggio: chi è, da dove viene, come parla, quali sono i suoi desideri e le sue paure. 
Analisi di una scena muta. Analisi di una scena dialogata. 
Prove di scrittura di una scena e discussione collettiva.
Visione e analisi di un cortometraggio. 
Stesura di una scaletta desunta. Entrare nella struttura di un’opera esistente per capirne il funzionamento. Perché sono state fatte quelle scelte? Se ne potevano fare altre? Discussione delle idee e loro sviluppo. 
Prove di stesura di una scaletta alternativa dell’opera visionata e discussione collettiva. 

SCHEDA DOCENTE
 
“AUTORITRATTO”
 
Lavoro sulla costruzione di un monologo e training dell’attore
Docente Riccardo Lanzarone
 
Forma / spazio / tempo / relazione e ascolto. Questi saranno i principi sulla quale lavoreremo attraverso un training basato sulla relazione dove gli allievi dovranno guardarsi negli occhi, stringersi la mano, abbracciarsi, prendersi a schiaffi e baciarsi. Cammineremo insieme come se fossimo l’ombra dell’altro, cercheremo di respirare insieme per trovare un respiro collettivo.
Attraverso un’improvvisazione dove si può agire nello spazio solo formando dei triangoli, lavoreremo sulla forma e sul tempo.
“L’attore lavora sullo spazio, ma soprattutto è lo spazio.” (T. Kantor)
In questa improvvisazione ogni allievo dovrà fare delle azioni aperte e ripetibili che possano permettere agli altri di interagire. Fare un’azione ci fa assumere una forma. In questa esplorazione vedremo un’incontro di forme.
 
La seconda parte del programma sarà dedicata alla composizione di un monologo.
Partiremo da un testo di riferimento proposto dal docente, ogni allievo sceglierà un frammento del testo e dopo cercherà un quadro di un pittore che gli farà pensare al frammento scelto. Dopo aver scelto il quadro si passerà alla ricerca di un monologo che secondo il personale parere di ogni allievo sarà in relazione col quadro scelto.
A questo punto faremo un’analisi del testo andando a estrapolare tutte le azioni presenti nel monologo. Con questa analisi sappiamo perfettamente cosa fa il nostro personaggio, in questa fase di ricerca non ci preoccupiamo di capire cosa pensa, ma ci occupiamo di sapere come agisce.
Dedicheremo una fase del lavoro alla scrittura, provando a riscrivere il monologo
dell’autore come se fossimo noi i personaggi della vicenda, attingendo dalle nostre vere esperienze personali. Dopo mettere insieme tutti i pezzi della nostra composizione e torneremo a recitare il monologo originale avendo come Secret Life le nostre parole. Questa esplorazione può essere utile per trovare un’aderenza tra l’attore e il personaggio e consentirà agli allievi di avere un immaginario personale e trovare il loro punto di contatto e appartenenza con qualsiasi testo delle letteratura teatrale.
SCHEDA DOCENTE

Lavorare sulle tecniche attoriali e con le maschere della commedia dell’arte è fondamentale non solo per recitare bene un testo come ‘ Arlecchino servitore di due padroni’ di Carlo Goldoni ma anche altri testi di stampo psicologico come quelli di Cechov: verso l’interpretazione di entrambi gli autori i partecipanti si eserciteranno guidati da uno degli attori più completi della scena teatrale italiana.
Il linguaggio preciso e la tecnica rigorosa, tipici della commedia dell’arte, mettono nelle condizioni l’attore di esprimersi chiaramente, di trasmettere al pubblico il pensiero del personaggio e anche di improvvisare e giocare in scena senza rischiare di diventare banale o di abbassare il livello del testo recitato.

SCHEDA DOCENTE

Cinque giorni di teatro comico e musicale. Cinque giorni “a scuola” da Maria Cassi, grande attrice considerata dalla stampa internazionale l’alter ego di Charlie Chaplin, Jerry Lewis e Jacques Tati.

A dirigere il workshop Maria Cassi, l’attrice che da anni incanta il pubblico francese e americano con i suoi spettacoli. Insieme al suo compagno, Fabio Picchi, gran maestro di cucina, nel 2003 ha inaugurato a Firenze il “Teatro del sale”.

Leonardo Brizzi, musicista e compositore dal respiro internazionale, oltre che attore, autore e regista, sarà al fianco di Cassi per dirigere il workshop.

Brizzi si colloca tra i capiscuola e fondatori del filone della musica in scena nel teatro comico, dotato di un forte senso teatrale ed umoristico, teatralizza la musica, rendendo i musicisti dei veri e propri attori, protagonisti di comicità.

In questo workshop si esplora il proprio sentire per far sì che il gesto diventi novella, racconto, incontro, unione e diversità e ancora musica, canto, liricità e poesia, dove il ridere possa diventare grimaldello per aperture sconosciute e profonde.

“L’attore è un atleta del cuore”. Questo diceva il grande Antonin Artaud.

Infatti la nostra deve essere anche e soprattutto una ginnastica sentimentale ed emotiva. Il gesto teatrale possiede in se l’arte di comunicare non solo a coloro che assistono,ma anche al cuore e all’anima dell’artista che lo sta facendo.

Solo attraverso un onesto e profondo “studio” sulle proprie emozioni si diventa capaci di comunicare emozione. Solo attraverso il nostro corpo che vibra per una parola detta si può accendere una luce drammaturgica gestuale e musicale che permette all’attore di parlare e raccontare di creare unioni e condivisioni indispensabili alla vita umana. Il Teatro come mezzo di crescita emotiva e culturale e soprattutto interiore. In questi incontri si esplora il proprio sentire per far si che il gesto diventi novella, racconto,incontro,unione e diversità e ancora musica canto liricità e poesia dove il ridere possa diventare grimaldello per aperture sconosciute e profonde”.

SCHEDA DOCENTE

WORKSHOP DI TEATRO FISICO CON PIOTR CHOLODZINSKI

Il teatro di creazione spesso incorpora una varietà di tecniche e discipline performative, come il teatro fisico, il lavoro basato sul movimento, gli elementi multimediali e la narrazione non lineare.
Permette un alto grado di creatività e flessibilità, in quanto la performance si evolve organicamente attraverso gli sforzi collaborativi dell’ensemble.
Il workshop ha l’obiettivo di sviluppare una drammaturgia corporea del movimento dell’attore.
Durante il workshop gli esercizi fisici verranno adattati al lavoro scenico
dirigendo e sintonizzando l’energia scenica rispetto al materiale performativo.
 
 
SCHEDA DOCENTE

“L’attore è autore” è un corso di formazione per allievi teatrali nel quale, attraverso l’utilizzo di  tecniche attoriali e autoriali si affrontano e analizzano le tre fasi fondamentali del processo teatrale:  la scrittura scenica, la composizione registica e la recitazione. L’obiettivo è infatti quello di scardinare  il luogo comune presente molto spesso nella testa di chi si approccia all’arte teatrale secondo cui ogni  fase della creazione sia scissa dal resto e secondo cui l’attore debba occuparsi soltanto della  recitazione.  

Il corso proposto dalla compagnia Berardi Casolari prevede invece un lavoro totale sul processo  creativo, che include e cerca di tenere insieme tutte le varie fasi della creazione: dalla parte di  ideazione fino al tentativo di realizzazione della stessa. Il punto di partenza è quello della scrittura e  del testo, che unito all’azione teatrale dà vita a un’immagine e quindi alla scena. In questo caso l’attore  è l’elemento cardine di questo processo creativo, che non può prescindere da nessuna di queste fasi:  dalla scrittura scenica e improvvisazione scrittoria alla scrittura verbale e all’uso del corpo come  improvvisazione coreografica.  

Il percorso si sviluppa, dunque, attraverso le dinamiche del fare teatro e prende spunto dal percorso  personale di ciascun partecipante: da quello che siamo, dalla voce e dal corpo che abbiamo, da come  parliamo e ci muoviamo, dai nostri personali vissuti e da ciò che ci colpisce della realtà che ci  circonda. 

L’obiettivo è lavorare sull’idea che diviene materiale scenico: su come una parola, una sensazione o  un’esperienza personale possano essere trasposti sulla scena, facendo perno sulla consapevolezza che  raccontare se stessi può essere il punto di partenza per raccontare il mondo e, al contempo, raccontare  la realtà che ci circonda può divenire il pretesto per raccontarsi e conoscersi meglio.

Partendo da suggestioni personali e attraverso l’utilizzo di varie tecniche teatrali, si arriverà alla  realizzazione di frammenti scenici (monologhi/dialoghi), considerabili come vero e proprio materiale  utile per la messa in scena. 

SCHEDA DOCENTE

Si concentra sullo spazio teatrale inteso come memoria e sui luoghi specifici che animano l’immaginazione dell’artista. Luoghi reali (o costruiti sul palcoscenico), ricordi d’infanzia, spazi di rinascita, che trovano espressione nell’arte di Tadeusz Kantor come protesta contro il tempo che passa e contro la violenza. Ciò che implicavano con forza era anche il fallimento, che Kantor percepiva come elemento necessario per la rinascita: un’opera d’arte deve affrontare il fallimento e la sconfitta per rinascere e aprirsi alla crescita.
E’ un lavoro anche sullo spazio dell’attore come opera d’arte. Lo spazio della biografia come opera d’arte.

SCHEDA DOCENTE

ALLIEVI VII ANNO 2023/2024

  • Benedetta Ala
  • Samuele Angoni
  • Sofia Annese
  • Damiano Bracco
  • Rocco Buono
  • Silvia Frisa (non ammessa al secondo anno)
  • Arianna Marangio
  • Sebastiano Nuzzo
  • Andrea Romanazzi
  • Edoardo Sartori (non ammesso al secondo anno)

ALLIEVI VI ANNO 2022/2023

  • Stefano Adriano Marzano
  • Dafne Serratì
  • Miriana Moschetti
  • Arianna Alfarano
  • Samuele Ingrosso
  • Alice Maffei
  • Samuele Spagnolo

ALLIEVI V ANNO 2021/2022

  • Arianna Alfarano
  • Samuele Ingrosso
  • Alice Maffei
  • Stefano Adriano Marzano
  • Chiara Montinari
  • Miriana Moschetti
  • Anna Retucci
  • Dafne Serratì
  • Samuele Spagnolo

ALLIEVI IV ANNO 2018/2019

  • Bircaj Ermelinda
  • Capodieci Enrico
  • Contaldo Luigi
  • Guido Elisa
  • Longo Daniela
  • Mele Veronica
  • Pepe Sophia
  • Petrachi Domenico
  • Preite Alessandro
  • Sciuscio Federica
  • Stefanizzi Francesco
  • Zecca Oliviero

ALLIEVI III ANNO 2017/2018

  • Cartolaro Letizia Pia
  • D’Antona Simeone
  • Gargiulo Maclean Morgan
  • Giannotta Cristiano
  • Guido Elisa Antonia
  • Inguscio Francesco
  • Marullo Michele
  • Pati Benedetta
  • Severi Carlo Maria
  • Tantane Sarah
  • Tarantino Carmen Ines
  • Tucci Maria
  • Zecca Assunta
  • Zecca Oliviero

ALLIEVI II ANNO 2016/2017

  • Careccia Isabella
  • Cartolaro Letizia Pia
  • Compagnone Marianna
  • De Benedittis Maria Rosaria
  • De Mitry Dario
  • Di Pace Angelica
  • Ingrosso Eleonora
  • Inguscio Francesco
  • Margiotta Maria Gabriella
  • Marullo Michele
  • Padula Matteo
  • Pati Benedetta
  • Perrone Diego
  • Petillo Chiara
  • Piccinni Giulia
  • Sabetta Antonella
  • Tarantino Carmen Ines
  • Tucci Maria
  • Zecca Assunta

ALLIEVI I ANNO 2015/2016

  • Angelica Di Pace
  • Chiara Petillo
  • Giulia Piccinni
  • Lucia Macrì
  • Gabriella Margiotta
  • Diego Perrone
  • Antonella Sabetta
  • Dario De Mitry
  • Simone Maci
  • Marta Petracca
  • Alessia Rosato
  • Matteo Padula
  • Elisa Murrone
  • Maria Rosaria De Benedittis
  • Isabella Careccia
  • Paolo Stanca

SCRIVICI PER ESSERE RICONTATTATO