DAL 21 e 22 APRILE 2023
Lidia Letizia e Claudia Fabris sono le esperte che guideranno, con la facilitazione visuale di Fedele Congedo, il percorso laboratoriale esplora i significati e le possibilità combinatorie delle parole chiave di Pinocchio contenute nell’Archivio Carmelo Bene.
Il laboratorio si articola in due giornate ed è rivolto alla comunità educante (studenti, genitori, nonni, operatori culturali e docenti).
Il Fondo Carmelo Bene si trasforma nel Paese dei Balocchi, i cui i libri sono miniere per la creazione di nuove storie, mediante la lettura ad alta voce e attraverso giochi generativi di scrittura istantanea che si mescolano con le avventure di Pinocchio.Gli elementi essenziali di questo percorso laboratoriale sono la scrittura, la voce e l’immaginazione.
BIOGRAFIE
LIDIA LETIZIA, educatrice professionale e pedagogista, ha svolto laboratori per la promozione della lettura ad alta voce nelle biblioteche di Pavona, Albano Laziale, Cecchina e in diverse librerie indipendenti del Lazio.
CLAUDIA FABRIS crea nel 2011 La Cameriera di Poesia, una performance in cui la voce risuona nell’intimità dell’ascolto di ognuno per restituire alla parola la sua dimensione poetica originale. Porta la sua ristorAzione in rassegne teatrali, festival, musei, scuole, chiese e case private.
FEDELE CONGEDO è architetto, relational designer, facilitatore visuale. Ideatore del metodo di rappresentazione istantanea dei discorsi collettivi, noto come “Muro Nomade”, ha sviluppato negli anni molteplici esperienze co-creative fondate sull’intreccio di testi e contenuti orali.